Il Tema

“La bellezza porta Speranza”

tema.jpg tema.jpg

Il concetto profondo che si vuole trasmettere è che la bellezza, in tutte le sue forme, può essere una forza motivante e ispiratrice per la costruzione di una società migliore. Questa idea è stata profondamente radicata nella tradizione cristiana, dove ha sempre giocato un ruolo centrale nell'evangelizzazione e nell'espressione della fede attraverso l'arte.

Giocando con il senso di “porta”, il motto dell’Esposizione intende sottolineare che la bellezza è portatrice di Speranza perché infonde sentimenti ricercati e unici. Dall’altra parte il richiamo è alla “Porta” del Giubileo che in contemporanea viene celebrato a Roma e che è un segno dell’Anno Santo. In questo modo si vuole sottolineare che per raggiungere la Speranza è necessario passare dalla “porta” della bellezza che è un segno fondamentale per il dialogo e l’unità dei popoli.

Fin dalle sue origini, il cristianesimo ha trovato nella bellezza un mezzo potente per comunicare i valori spirituali e la profondità della fede. Nel corso dei secoli, l'arte è diventata il principale veicolo attraverso cui la Chiesa ha espresso e rappresentato la sua comprensione della vita.

La "Via Pulchritudinis", o la Via della Bellezza, ha offerto un modo tangibile per trasmettere il messaggio della fede attraverso l'estetica e l'arte.

Essa svolge un ruolo fondamentale nell'ispirare la speranza per le persone, conducendole verso un futuro di rinnovamento che prende le mosse dal presente. È attraverso la bellezza che le persone possono trovare un terreno comune per esplorare e condividere le proprie aspirazioni più profonde, contribuendo così alla costruzione di una società migliore.