L'Opera


La “Deposizione” di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, attualmente conservata nella Pinacoteca Vaticana e unica opera dell'artista presente nei Musei Vaticani, è un capolavoro del maestro del Barocco italiano, realizzato tra il 1602 e il 1604. Rappresenta il momento in cui il corpo di Gesù viene deposto dalla Croce da Nicodemo e Giovanni e collocato sulla Pietra dell'Unzione alla presenza della Vergine Maria, oltre che a Maria Maddalena e Maria di Cleofa.
Caravaggio ha reso questa scena con una potente drammaticità, utilizzando una luce intensa che illumina le figure centrali e crea un contrasto marcato tra le zone in ombra e quelle illuminate. Questo gioco di luce e ombra, tipico dello stile caravaggesco, enfatizza l'emozione dei personaggi e conferisce alla scena una forte carica emotiva.
Le espressioni dei personaggi sono intense e realistiche, trasmettendo il dolore e la tristezza del momento. La composizione dell'opera è equilibrata e concentrata sul gesto della deposizione, con una resa dettagliata dei corpi e dei tessuti.
La “Deposizione” di Caravaggio è considerata uno dei vertici dell'arte seicentesca europea e ha influenzato numerosi artisti successivi per la sua innovativa rappresentazione della luce, del movimento e delle emozioni umane.