EXPO 2025
Il sito
l’isola artificiale di Yumeshima


Expo 2025 Osaka si svolgerà sull’isola artificiale di Yumeshima, situata nella baia di Osaka, dalla quale è possibile ammirare una splendida vista sul Mare Interno di Seto. Con una superficie di 1,55 km2, il sito avrà un'area padiglioni al centro, con acque nella sua parte meridionale, e verde nella sua parte occidentale.
Il simbolo di Expo 2025 Osaka: il Ring
Il simbolo di Expo 2025 Osaka sarà “the Grand Roof – Ring”, il Grande Tetto ad anello, comunemente chiamato “Ring”. Disegnato dall’architetto Fujimoto Sou, progettista dell'Expo, rappresenta la filosofia dell’Esposizione Universale: "Uniti nella diversità".
La struttura, costruita interamente in legno avrà un diametro interno di circa 615 metri, un’altezza esterna di 17m ed interna di 12m. Una volta completato sarà uno degli edifici in legno più grandi del mondo. Esso servirà sia come passeggiata esterna, dalla quale i visitatori potranno ammirare l’intera zona dell’Esposizione Universale, che come riparo in caso di pioggia.
Myaku Myaku
La mascotte di Expo 2025 Osaka


La mascotte di Expo 2025 Osaka è Myaku Myaku, una strana creatura dalle forme mutevoli, di colore rosso e blu. La parte rossa rappresenta la “cellula”, che si divide e aumenta, mentre quella blu è l’“acqua pulita”, che mentre scorre si trasforma. Il suo nome deriva dalla parola “myaku” che in giapponese significa “pulsazione” e dunque, nel senso più esteso del termine, vita.
Il tema di Expo 2025 Osaka
“Designing Future Society for Our Lives” - “Progettare la società futura per le nostre vite” è il tema di Expo 2025 Osaka”: un invito alla comunità internazionale a portare soluzioni concrete per la realizzazione di una società sostenibile, che supporti le idee degli individui e migliori la qualità della vita delle persone.
L'Expo si svolge in un momento in cui sta aumentando il divario economico e si intensificano i conflitti. Inoltre, l’avanzamento delle tecnologie scientifiche come l'intelligenza artificiale e la biotecnologia, ci prospettano un futuro incerto.
Expo 2025 Osaka invita la comunità internazionale a interrogarsi su questi temi e a trovare soluzioni condivise per migliorare il futuro di tutti.
I sottotemi di Expo 2025 Osaka
"Salvare vite”, “Potenziare vite” e “Connettere vite”.
Il tema principale di Expo 2025 Osaka è declinato in tre sottotemi, a cui corrispondono aree del sito.
Saving Lives - Salvare le vite
Questo tema pone l’accento su dinamiche, progetti e azioni che possono salvare la vita delle persone: contromisure contro le malattie infettive attraverso il miglioramento della salute pubblica, iniziative contro le catastrofi naturali, il rispetto dell’ambiente.
Empowering Lives - Potenziare le vite
Questo tema vuole far riflettere sulle azioni possibili per migliorare la vita delle persone ed espandere il loro potenziale aumentando la qualità dell’utilizzo delle (TIC), l’esercizio fisico e la dieta quotidiana; massimizzazione del potenziale umano attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) e della robotica.
Connecting Lives – Connettere le vite
Questo tema è un invito alla partecipazione, affinché la collettività possa contribuire alla costruzione delle comunità nelle quali vive arricchendo la società con attività di partenariato, creazione di comunicazioni avanzate rese possibili dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a distanza, progettazione di una società basata sulle analisi dei dati.
Le settimane tematiche
25 APRILE - 6 MAGGIO 2025
CO-CREATING CULTURES FOR THE FUTURE
15 - 26 MAGGIO 2025
THE FUTURE OF COMMUNITY AND MOBILITY
05 - 16 GIUGNO 2025
NECESSITIES OF LIFE: FOOD, CLOTHING AND SHELTER
20 GIUGNO - 01 LUGLIO 2025
HEALTH AND WELL-BEING
17 - 28 LUGLIO 2025
LEARNING AND PLAYING
01 - 12 AGOSTO 2025
PEACE, HUMAN SECURITY AND DIGNITY
17 - 28 SETTEMBRE 2025
THE FUTURE OF EARTH AND BIODIVERSITY
02 - 12 OTTOBRE 2025
SDGS+BEYOND FUTURE SOCIETY FOR LIFE
Expo 2025 Osaka: "People's Living Lab"
Expo 2025 Osaka si propone come "People's Living Lab", un laboratorio vivente per la creazione di progetti che permettano alla comunità internazionale di raggiungere gli obiettivi SDGs – Obiettivi di sviluppo sostenibile - dell’Agenda ONU 2030, e un futuro migliore per tutti.
Expo, il Giappone e Osaka
La storia tra Expo, il Giappone ed Osaka dura da più di mezzo secolo.
La prima Esposizione Mondiale che si tenne a Osaka fu quella del 1970, la prima esposizione internazionale tenutasi in Asia. Il Giappone si presentò a quell’appuntamento come un paese in forte crescita economica, desideroso di recuperare i gravi danni subiti nella Seconda Guerra Mondiale.
L’Expo del 1970 fu un evento di grande successo e il Giappone e l'Asia iniziarono a diventare un simbolo di crescita economica e tecnologia d’avanguardia. Nel 1990, sempre Osaka fu la sede della International Garden and Greenery Exposition, mentre nel 2005 Aichi, Prefettura che ha come capoluogo la città di Nagoya, ospitò l’Esposizione Mondiale che ebbe come tema “la Saggezza della natura”.
Ogni Expo è stata interprete del proprio tempo e ha affrontato le sfide della propria epoca. Per sei mesi Osaka si trasformerà in una vetrina mondiale in cui i Paesi partecipanti presenteranno al mondo il meglio delle loro idee e dei progetti nel campo delle infrastrutture materiali e immateriali sui temi dell’Esposizione Universale.
Osaka e il Giappone
La regione di Osaka - Kansai è la culla della civiltà giapponese. L’area del Kansai è ricca di siti ed edifici di valore storico, molti dei quali Patrimonio UNESCO. Vi hanno, inoltre, luogo importanti eventi culturali ed è sede di rinomati santuari shintoisti e templi buddisti.
La gente di Osaka e del Kansai è famosa per essere allegra e socievole e questa zona è conosciuta per essere il cuore di molte arti tradizionali dello spettacolo come il teatro Nō e il teatro kabuki, oppure il manzai, un tipo di cabaret satirico.
Osaka è molto conosciuta per la sua cucina. Fin dall’antichità quest’area è stata il centro della produzione di famosi prodotti tipici che poi venivano esportati a Kyoto e Tokyo. Nel periodo Edo (dal XVII al XIX secolo), Osaka ha sviluppato forme gastronomiche uniche tanto da essere ritenuta la patria dello street - food giapponese.
La regione del Kansai ha una forte vocazione commerciale ed è famosa per ospitare la sede centrale di numerose imprese, aziende e istituti di ricerca che coprono una vasta gamma di settori, tra cui l'ambiente, le scienze della vita e i settori tecnologici e informatici. È un’area famosa per il suo artigianato locale e tradizionale.
L’area di Osaka - Kansai funge da hub asiatico per il commercio e i trasporti internazionali, ed è uno snodo importante per contatti e relazioni con il resto del mondo e l'Asia.
Questa regione gioca un ruolo essenziale nell’economia, nell’industria e nella cultura giapponese.

