SPORT COME PONTE CULTURALE: Italia e Santa Sede per la Co-creating Cultures for the Future Week

Evento Sport: Stories of Brotherhood, Hope and Value Evento Sport: Stories of Brotherhood, Hope and Value

Osaka, 2 maggio 2025 – Nell’ambito della Co-creating Cultures for the Future Week, parte integrante del programma ufficiale dei Theme Weekends di Expo 2025 Osaka, si è svolto oggi un evento di alto profilo promosso dal Padiglione Italia e dal Padiglione della Santa Sede, in collaborazione con VS Academy, interamente dedicato al valore universale dello sport come strumento di coesione sociale, ispirazione e speranza.

Per l’intera giornata, il pubblico ha potuto assistere a un ricco programma di interventi, testimonianze volti a raccontare come lo sport possa diventare linguaggio universale capace di superare barriere culturali, sociali e personali. Lo sport è stato al centro di un dialogo profondo e partecipato, inteso non solo come competizione, ma come espressione autentica di solidarietà, sacrificio, disciplina e rispetto: valori fondanti per lo sviluppo armonico della persona e della collettività.

A condurre l’evento è stato il giornalista e narratore sportivo Federico Buffa che ha guidato il pubblico attraverso storie emblematiche di atleti e squadre che, grazie al loro esempio, hanno saputo unire, ispirare e motivare.

La mattinata si è aperta alle ore 11 con gli interventi di Damiano Tommasi, ex calciatore e attuale sindaco di Verona, Carol De Lisanti, attivista impegnata per l’inclusione attraverso lo sport, Massimo Ficcadenti, allenatore con esperienza internazionale, e Alfredo Trentalange, figura di riferimento nel mondo arbitrale e dirigente sportivo.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, hanno preso la parola Andrea Lo Cicero, ex rugbista della Nazionale italiana, Pino Maddaloni, campione olimpico di judo, Cecilia D’Angelo, dirigente sportiva con un forte impegno nel sostegno alle nuove generazioni, e Alessandra Sensini, plurimedagliata olimpica e simbolo della vela italiana.

L’evento, aperto al pubblico, ha rappresentato un’occasione di riflessione sul ruolo dello sport come motore di crescita e fratellanza, confermando la sua capacità di promuovere coesione sociale e di accendere una speranza concreta per un futuro condiviso.

02 maggio 2025